
Caratteristiche strutturali del progetto didattico e modalità di partecipazione
La scuola di perfezionamento per attori Shakespeare School 2021/2022 avrà la durata di un anno accademico, a partire dal 29 novembre 2021 fino a fine ottobre del 2022 per un totale di 900 oree sarà articolata in due periodi.
Il primo periodo dal 29 novembre 2021 a fine maggio 2022 per almeno 780 ore con la possibilità di un’esercitazione pubblica al termine di questa prima parte di percorso.
Al secondo periodo si potrà partecipare solo se ammessi dalla direzione didattica considerando quantità e qualità della presenza a compimento del primo periodo. Il secondo periodo si svilupperà nei mesi di settembre e ottobre 2022 per almeno 120 ore; prevede lezioni e prove dello spettacolo finale con relativo conseguimento del diploma con valutazione.
Le lezioni si terranno dal lunedì al venerdì, mattino e pomeriggio (con possibilità del sabato se necessario) per minimo 30 ore settimanali; l’attività condurrà alla realizzazione di uno spettacolo, che debutterà con più repliche in autunno 2022; al termine dell’anno didattico sarà rilasciato un diploma di frequenza con valutazione da parte della direzione; la struttura ha il supporto di docenti qualificati, affermati professionisti di comprovata esperienza artistica e didattica che collaborano attraverso la direzione artistica e didattica di Jurij Ferrini, ideatore della scuola di alta formazione. Il progetto è stato sposato dal direttore artistico della compagnia Santibriganti Teatro e direttore della storica scuola di teatro Teatranza, Maurizio Bàbuin, dove si era già attivato un fruttuoso percorso professionale (SAT/Accademia del Piemonte) che ha formato negli anni numerosi professionisti.
La sede operativa della Shakespeare School sarà presso i locali della Fondazione Dravelli nello spazio Teatro, in via Praciosa 11 a Moncalieri, vicino alla fermata Bengasi della metropolitana torinese.
Docenti e metodologia nel dettaglio
Il corpo docente, dell’anno 2021-22 della Shakespeare School sarà composto da:
Matteo Alì
Natalino Balasso
Ascanio Celestini
Sara D’Amario
Jurij Ferrini
Francois Xavier Frantz
Marco Lorenzi
Isabella Macchi
Carlo Orlando
Francesco Origo
Elena Ormezzano (organizzazione teatrale)
Federico Palumeri (dizione, uso della voce)
Nicola Pannelli
Nicole Kehrberger
Rebecca Rossetti
Maura Sesia (critica teatrale)
Tutti i docenti invitati sono accomunati da una spiccata attitudine all’insegnamento ed una reale volontà di proporre attivamente la loro esperienza.
Jurij Ferrini garantirà la sua personale presenza per una cospicua percentuale di ore di lezione e dirigerà inoltre lo spettacolo finale del corso.
Scopo della scuola di perfezionamento è lo studio approfondito, pratico e quotidiano del mestiere dell’attore. In particolare esso verterà sulla relazione e l’accadimento in scena, ponendo sempre al centro la parola, incarnata ed agita dal corpo dell’attore.
Lo strumento didattico principale sarà costituito quindi sia dalla recitazione che dalla ricreazione di scene che verranno assegnate per tutta la prima parte dell’anno, comprendenti i principali stili di scrittura della drammaturgia occidentale (il verso, l’endecasillabo, la prosa classica e la prosa più moderna) al fine di affrontare direttamente l’oggetto di studio ed allenarsi “sul campo” con continuità ed impegno.
I singoli docenti, pur seguendo le proprie metodologie, perseguiranno col gruppo selezionato l’obiettivo comune di un costante accadimento in scena, cifra stilistica della Shakespeare School.
Si affronteranno testi di autori classici del passato (Shakespeare, Molière, Goldoni) ma anche più recenti (Williams, Miller, Mamet, Pinter) e/o contemporanei (Spregelburd) purché la loro scrittura sia narrativa e non performativa. Le scene – oggetto di studio – potranno nella seconda parte dell’anno provenire tutte da un unico testo teatrale su cui allineare, quindi, l’intera classe, allo scopo di preparare in profondità un esito pubblico finale, uno spettacolo che ponga al centro l’attore e la recitazione (e non la regia); a questo spettacolo si darà il massimo risalto presso tutti gli organi di informazione e ad esso verranno invitati operatori, registi, attori e critici.
Requisiti di ammissibilità alla scuola
I requisiti minimi di ammissibilità saranno il diploma di una scuola di teatro riconosciuta a livello nazionale o regionale oppure almeno un anno di esperienza professionale comprovata.
Si ipotizza un numero massimo di 18 allievi attori.
Si consiglia la partecipazione a giovani tra i 18 ed i 30 anni.
I limiti di età non sono vincolanti, l’ammissione dipende dalle scelte della direzione.
Come inoltrare la domanda di ammissione e documenti da allegare
Si potrà inviare la propria candidatura tramite un video-provino – ossia la ripresa video di una scena tratta da un testo teatrale a libera scelta (preferibilmente un dialogo, ma non è escluso un monologo) – con inquadratura non necessariamente fissa, ma che permetta di poter vedere l’attrice/attore anche a figura intera.
Il video-provino dovrà essere inviato entro e non oltre le ore 24:00 di sabato 14 novembre 2021 all’indirizzo organizzazione@santibriganti.it con in oggetto la dicitura:
Video-provino per partecipazione alla “Shakespeare School – Scuola di Perfezionamento per Attori 2021-22”.
Il brano recitato dovrebbe essere compreso tra i 3 e i 5 minuti.
Ovviamente piccoli sforamenti sono consentiti: si tratta solo di un suggerimento. Laddove poi – visionato il video/provino – esistessero ancora dubbi da parte della direzione artistica, la scuola potrà richiedere un call back e allora in questo caso sarà necessario raggiungere Torino e incontrare di persona Jurij Ferrini.
In allegato al video/provino sarà importante esibire:
- curriculum vitae
- copia del diploma dell’accademia o della scuola di provenienza o eventuali referenze attestanti l’attività professionale svolta
- due fotografie in bassa definizione (primo piano e figura intera)
I primi giorni della settimana successiva alla scadenza del 14 novembre tutti i candidati riceveranno la comunicazione dell’esito del provino.
A seguito dell’ammissione sarà necessario presentare in segreteria un documento d’identità in corso e compilare un modulo di iscrizione.
Convenzioni e agevolazioni
– Si prevede la possibilità di assegnare alcune Borse di Studio, previa presentazione ISEE e a compimento dell’anno didattico, solo in caso di accoglimento della richiesta di sostegno al progetto, in misura congrua, da parte degli Enti Locali.
– Pranzo a prezzo convenzionato (5 €) all’interno dello spazio mensa della Fondazione Dravelli (via Praciosa 11, Moncalieri – TO), sede delle lezioni della Shakespeare School.
– Biglietti omaggio, professionali, ridotti presso i più importanti teatri torinesi
– Utilizzo gratuito degli spazi di Teatranza per studio ed ulteriori prove al di fuori degli orari della Shakespeare School.
– Per tutti gli ex allievi della Shakespeare School, possibilità di utilizzo gratuito in forma di Residenza degli spazi di Teatranza (via Palestro 9 Moncalieri), al fine di progetti di creazione, prove, allenamento, aggiornamento professionale.